Con Nota del 14 giugno 2021, n. 18372 (allegata) il Ministero dell’istruzione ha comunicato i termini per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria e delle utilizzazioni.
Garantita la mobilità annuale
Sottoscritto lo scorso 12 giugno 2019 l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) valido per il triennio 2019-2022 sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie.
Sebbene il contratto abbia una validità triennale, la mobilità annuale rimane garantita.
Emanata l’Ordinanza Ministeriale che dà avvio alla procedura di mobilità per l’anno scolastico 2019/2020.
L’OM segue il CCNI sulla mobilità per il triennio 2019/2022 e fornisce indicazioni sulle procedure e modalità di presentazione delle domande.
Con accordo del 31/12/2018 è stato siglato il nuovo CCNI mobilità per il triennio 2019/2022.
Queste le principali novità:
La mobilità sarà distinta nelle tre fasi: comunale, provinciale, interprovinciale.
Le sedi esprimibili saranno su: scuola, distretto, provincia, comune.
Ottenuto il movimento richiesto, il docente acquisirà titolarità su scuola, ciò in linea con l’abolizione degli ambiti territoriali prevista dal disegno di legge “Granato”, attualmente al vaglio delle competenti commissioni parlamentari.
In data 8 luglio 2020 è stato sottoscritto il CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed in vigore per gli anni scolastici relativi al triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
Pubblicata la nota del MIUR di trasmissione del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazione provvisorie e le date di presentazione delle domande.
Il MIUR, con la nota Prot. 30691 del 4 luglio 2018, trasmette agli Uffici Scolastici Regionali l'ipotesi di CCNI sulla mobilità annuale (Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie) per il 2018/19 e comunica le date in cui saranno disponibili le aree per la presentazione delle domande su Istanze On Line.