Maggio 31, 2023

banner2

Capitale Umano, Istruzione, Valutazione

Incontro Seminariale, 14 gennaio 2005

Luogo del seminario: Casa delle Culture, Corso Telesio, 98 Cosenza

Orari: Ore 09.30 - 12.30 - 15.00- 17.00

 

Finalità del seminario:
Il seminario si propone di richiamare l’attenzione sui nessi fondamentali tra:

  • il capitale umano quale motore essenziale dello sviluppo economico e sociale;
  • l’ istruzione quale strumento di sviluppo del capitale umano;
  • gli assetti istituzionali che regolano la fornitura del servizio di istruzione;
  • la valutazione di sistema quale strumento per il monitoraggio dei risultati dei sistemi educativi e base per l’autovalutazione di istituto.
    In particolare verranno presentati i risultati di una ricerca svolta sulle scuole della Lombardia.

Presiede: Prof. Giuseppe SpadaforaUniversità della Calabria
Saluti: Francesca Corigliano v. Sindaco Comune di Cosenza
Introduce: Prof. Francesco Greco Università della Calabria
Relatore: Prof. Enrico Gori Università di Udine

Seminario autorizzato ai sensi dell’art. 14 CCNI 1998/200.
L’esonero dal servizio è consentito, ai sensi dell’art. 12 del CCNI 1998/2001

Segreteria Organizzativa: AND, tel/fax 0984.27572
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consulenza e mediazione pedagogica: esperienze e prospettive

Convegno internazionale di studi - Università di Sassari, 7-8-9 ottobre 2004

Laboratorio
SPE
Dipartimento di Economia Istituzioni e Società
Università degli Studi di Sassari
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in
Scienze delle professioni educative di base

Nell’ambito del Primo Ottobre Pedagogico Sassarese organizzano un Convegno internazionale di studi su:

Consulenza e mediazione pedagogica
esperienze e prospettive


7 - 8 – 9 ottobre 2004
Aula magna
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Sassari
Piazza Conte di Moriana, 8
Sassari

 

Per informazione: Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
tel. 079.229704


 

  

Metacognizione e apprendimento cooperativo: una proposta laboratoriale

Avellino, 4 maggio 2004

Istituzione Educativa “P. Colletta”
Corso Vittorio Emanuele

Avellino

Ore 09.00 – 13.00

 

                                                      Relaziona: Prof.ssa Milena Napodano – Università Salerno

La qualità nei sistemi educativi / Quality in educational systems

Seminario Europeo, Firenze, 28 - 29 ottobre 2004

Finalità

  • Promuovere e diffondere la cultura della qualità nella scuola
  • Offrire opportunità di incontri, riflessioni, spunti di lavoro al mondo della scuola e della formazione
  • Trovare il punto d’incontro fra la cultura della qualità e la cultura della scuola
  • Presentare l’esperienza del progetto dell’IRRE Toscana 'aQUa' (autoanalisi QUalità autovalutazione) e di altri progetti significativi di qualità nella scuola

 

Programma completo e modalità di partecipazione sono consultabili sul sito dell' IRRE Toscana

  

Uno statuto per le scuole: la nuova prospettiva dell'autonomia statutaria

Cosenza, 22 Aprile 2004

Casa delle Culture
Corso Telesio, 98 - Cosenza


Ore 15.00 – 19.00

 

Presiede:
Prof.ssa Fiorella Capuzzo - Presidente della Sezione AND di Pavia

Presentazione del Seminario:
Prof.ssa Anna Scola – Sezione AND di Cosenza


Relazioni:

La scuola Italiana, tra mutamenti culturali e istituzionali
Prof. Francesco Greco - Presidente dell’AND

Le istituzioni scolastiche nel nuovo contesto costituzionale
Prof. Aldo Sandulli - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Urbino


L’autonomia incompiuta delle Istituzioni scolastiche
Prof. Mauro Renna - Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi dell’Insubria


L’autonomia statutaria delle scuole: quali prospettive
Prof. Fabio Saitta - Facoltà di Giurisprudenza, Università di Messina

 

Autorizzato ai sensi dell’art. 14 CCNI 1998/2001, è consentito l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 12.

Segreteria Organizzativa: 
AND via Cesare Marini, 19 – 87100 Cosenza – Tel/fax 098427572

 

Processi di valutazione e di autoanalisi di istituto*

Provincia di Livorno, Palazzo Gherardesca, via Galilei, 54 - Livorno

 

 

Programma

Organizzazione e valutazione scolastica

Giovedì 22 luglio 2004 (ore 10.00-13.00)

La formazione dell’organizzatore scolastico: tra economia e pedagogia
Prof. Alberto Granese (Università di Cagliari)

Per una formazione al femminile
Prof.ssa Simonetta Ulivieri (Università di Firenze)

La scuola italiana tra successi e insuccessi formativi: note storiche
Prof.ssa Carmen Betti (Università di Firenze)

Il dispositivo formativo per la qualità delle organizzazioni
Prof. Paolo Federighi (Università di Firenze)

 Formare alla valutazione d’Istituto
Giovedì 22 luglio 2004 (15.00-19.00)

Il docente progettista della formazione
Prof. Giuseppe Spadafora (Università della Calabria)

Istruzione, sviluppo e scuola, oggi
Prof. Giovanni Mari (Università di Firenze)

La valutazione del lavoro della scuola come comunità educativa nello sviluppo locale
Prof. Paolo Orefice (Università di Firenze)

 

Venerdì 23 luglio 2004 (ore 09.00/13.00 – 15-00/18.00)

Fare autoanalisi di istituto: percorsi e strumenti
Prof. Francesco Greco (Università della Calabria)

 

  • Analisi di caso di un'esperienza di A.I.
  • Fare AI: una struttura metodologica
  • Fare AI: costruire un'idea di qualità
  • Fare AI: un repertorio di strumenti

 

Prof. Mario Castoldi (Università di Torino)

 

* La partecipazione è riservata agli iscritti all'Università di Firenze Master universitario Processi di valutazione e di autoanalisi di istituto


 

La riforma del Sistema di Istruzione

Reggio Calabria, 8 maggio 2004

Istituto Comprensivo “Klearcos”
via B. Giunta - Archi- Reggio Calabria

 

Presiede e coordina:
Prof. Francesco Greco
Presidente dell’AND

Saluti:
Prof.ssa Emilia Occhiuto
Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Klearcos”

Presentazione del Corso:
Prof.ssa Irene Tripodi
Presidente della Sezione AND di Reggio Calabria

Relaziona:
Prof. Piero Cattaneo
Università Cattolica di Milano

Programma

Ore 08.30 - 13.00

Il mutato assetto istituzionale e ordinamentale del sistema di istruzione e di formazione
- Dalla gerarchia alla poliarchia
- Lessico pedagogico di riferimento: capacità, competenze, conoscenze, abilità
- Articolazione unitaria e continuità educativa dell’intero sistema

Documenti nazionali della riforma:
- Il profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita dal primo ciclo (prescrittivo);
- Le indicazioni nazionali (prescrittive) per l’attuazione dei Piani delle Attività Educative (scuola dell’infanzia) e per i Piani di Studio Personalizzati (scuola primaria e secondaria di I grado)
- Dai Programmi alla programmazione curriculare, ai Piani di Studio Personalizzati
- Dagli obiettivi generali dei processi formativi e dagli obiettivi specifici di apprendimento agli obiettivi formativi
- Le Raccomandazioni nazionali (orientative)


ore 14.00 alle ore 16.00

I documenti di scuola:
- Il Piano dell’Offerta Formativa
- Il Piano degli studi personalizzato e le unità di apprendimento
- Il portfolio delle competenze personali

Innovazioni della riforma nel primo ciclo:
- Il nuovo ruolo della famiglia
- Flessibilità nell’orario e nella dinamica gruppo classe-Laboratori, Larsa
- Tutor ed équipe pedagogica
- Nuove tecnologie della comunicazione e lingue comunitarie come ambiente di apprendimento

Innovazioni di sistema:
- Valutazione interna (di scuola) ed esterna (nazionale)
- Formazione iniziale di pari dignità per tutti gli insegnanti e formazione in servizio

 

Autorizzato ai sensi dell’art. 14 CCNI 1998/2001, è consentito l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 12.

Segreteria Organizzativa: AND, via C. Marini, 19, 87100 - Cosenza- Tel/fax 0984.27572 

Valutazione e autovalutazione

Pizzo Calabro, 18, 19, 20, 21, 24, 25  maggio 2004

 

Coordina i lavori:
Prof.ssa Licia Bevilacqua – Presidente della Sezione AND di Vibo Valentia

Presentazione del seminario
Prof. Nicola Vinci – Dirigente scolastico - Scuola Media “A. Anile” di Pizzo Calabro

18 maggio 2004 ore 15-19
Valutazione e autovalutazione nella scuola dell’autonomia
Prof. Francesco Greco – Presidente dell'AND 
Prof. Italo Fiorin – Università Cattolica di Milano

19 maggio 2004 ore 14-18
La valutazione di istituto: settori di intervento, descrittori e indicatori
Prof. Enrico Gori – Università di Udine

20 maggio 2004 ore 15-19
Metodi di intervento, tecniche e strumenti per l’attivazione di un processo di autovalutazione: Analisi di un processo tipo e ipotesi di piano di miglioramento
Prof.ssa Emanuela Brumana, Prof.ssa Lorena Peccolo – Esperte “Progetto Stresa”

21 maggio 2004 ore 15-19
Analisi di un processo: rilevazione dei punti critici e progettazione degli intergenti migliorativi
Prof.ssa Emanuela Brumana, Prof.ssa Lorena Peccolo – Esperte “Progetto Stresa”

24 maggio 2004 ore 15-19
La funzione dei questionari per la customer satisfaction e della scheda di rivelazione dei bisogni formativi dell’utenza. Tecnica di costruzione. Modalità di somministrazione, di raccolta dei dati grezzi, di elaborazione statistica e di analisi dei risultati
Prof.ssa Anna Scola, Prof. Antonio Scalcione – Esperti in processi di valutazione

25 maggio 2004 ore 15-19
Elaborazione di un questionario per la rilevazione della customer satisfaction. Socializzazione delle esperienze di laboratorio. Valutazione del processo formativo realizzato. Scenari conseguenti
Prof.ssa Anna Scola, Prof. Antonio Scalcione – Esperti in processi di valutazione

La Riforma del Sistema di Istruzione

Vibo Valentia 29 aprile  2004

Sala “Valentianum”
piazza San Leoluca Vibo Valentia

 

Presiede e coordina:
Prof. Francesco Greco - Presidente dell’AND

Presentazione del corso:
Prof. Licia Bevilacqua - Presidente Sezione AND di Vibo Valentia

Relaziona:
Prof. Gregoria Cannarozzo - Università di Bergamo

Ore 09.00 - 13.00

Il mutato assetto istituzionale e ordinamentale del sistema di istruzione e di formazione
- Dalla gerarchia alla poliarchia
- Lessico pedagogico di riferimento: capacità, competenze, conoscenze, abilità
- Articolazione unitaria e continuità educativa dell’intero sistema

Documenti nazionali della riforma:
- Il profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita dal primo ciclo (prescrittivo);
- Le indicazioni nazionali (prescrittive) per l’attuazione dei Piani delle Attività Educative (scuola dell’infanzia) e per i Piani di Studio Personalizzati (scuola primaria e secondaria di I grado)
- Dai Programmi alla programmazione curriculare, ai Piani di Studio Personalizzati
- Dagli obiettivi generali dei processi formativi e dagli obiettivi specifici di apprendimento agli obiettivi formativi
- Le Raccomandazioni nazionali (orientative)
 

Ore 14.00 alle ore 17.00

I documenti di scuola:
- Il Piano dell’Offerta Formativa
- Il Piano degli studi personalizzato e le unità di apprendimento
- Il portfolio delle competenze personali


Innovazioni della riforma nel primo ciclo:
- Il nuovo ruolo della famiglia
- Flessibilità nell’orario e nella dinamica gruppo classe-Laboratori, Larsa
- Tutor ed équipe pedagogica
- Nuove tecnologie della comunicazione e lingue comunitarie come ambiente di apprendimento


Innovazioni di sistema:
- Valutazione interna (di scuola) ed esterna (nazionale)
- Formazione iniziale di pari dignità per tutti gli insegnanti e formazione in servizio

 

Autorizzato ai sensi dell’art. 14 CCNI 1998/2001, è consentito l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 12.

Segreteria Organizzativa: AND, via C. Marini, 19, 87100 - Cosenza- Tel/fax 0984.27572

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image