Incontro seminariale Sala degli Stemmi Palazzo della Provincia di Cosenza 29 aprile 2010
Incontro seminariale, Camera dei Deputati, Sala della Mercede 16 dicembre 2010, ore 09.30
Incontro seminariale
Incontro seminariale
Lo stato giuridico del personale docente
dopo il d.lgs. 150/2009
Liceo Statale "Luigi Nostro"
via Marconi, 77 - VILLA S. GIOVANNI (RC)
19 maggio 2010
Ore 15,30 – 19,30
Ore 15,00
Registrazione partecipanti
Ore 15,20
Saluti
Prof. Franco Trecroci
Dirigente Istituto “L. Nostro” Villa San Giovanni
Prof. ssa Irene Tripodi
Presidente Sezione AND di Reggio Calabria
Ore 15,20
Introduzione
Prof. Francesco Greco
Presidente Associazione Nazionale Docenti
Ore 15,30
Le fonti normative dello stato giuridico del personale docente
Le modifiche nel regime delle assenze e delle responsabilità
Dr. Luciano Greco
Dir. Coord. area legale, Ufficio Scolastico Regionale della Calabria
Ore 18,30
Dibattito
L’iscrizione al seminario è obbligatoria. Per l'iscrizione clicca qui .
L’AND è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 177/2000. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 62 e 66 del CCNL 2002/2005 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Milano, 11 aprile 2006, Palazzo delle Stelline, Sala Porta
L'incontro, organizzato dal Laboratorio Hoc (Hypermedia Open Center) del Politecnico di Milano e rivolto ai Direttori Scolastici Regionali di tutta Italia, si pone l’obiettivo di mettere a confronto la situazione italiana con la ricerca internazionale, nell’ambito delle Nuove Tecnologie a supporto della didattica.
Le tecnologie infatti, stanno influenzando anche sul piano organizzativo e normativo, i sistemi scolastici e l’approccio alla formazione in generale: il convegno intende promuovere una conoscenza più approfondita di quanto accade nelle zone del mondo in cui il fenomeno risulta più evidente.
L’edizione 2006 dell’iniziativa avrà come temi principali: -Tecnologie collaborative per la didattica
-La strada per formare gli insegnanti: quale formato, quali strumenti?
-Tecnologie e Home schooling Sono previsti interventi della professoressa Jenny Preece, docente di Information Systems e direttrice del Dipartimento presso la University of Maryland, Baltimore County, Usa; del professor Bernie Dodge, docente di Educational Technology presso la San Diego State University, Usa e di Joel Josephson, fondatore e direttore del sito kindersite.org, Uk, e dei docenti del laboratorio Hoc del Politecnico di Milano.
Incontro seminariale
Lo stato giuridico del personale docente
dopo il d.lgs. 150/2009
29 maggio 2010
Ore 09,30 – 13,30
Luogo del seminario: "Al Frantoio", via Temesa (trav. di Via degli Stadi, Cosenza)
Ore 09,00
Registrazione partecipanti
Ore 09,30
Introduzione
Prof. Francesco Greco
Presidente Associazione Nazionale Docenti
Ore 09,45
Le fonti normative dello stato giuridico del personale docente
Le modifiche nel regime delle assenze e delle responsabilità
Dr. Luciano Greco
Dir. Coord. area legale, Ufficio Scolastico Regionale della Calabria
Ore 12,30
Dibattito
L’iscrizione al seminario è obbligatoria. Per l'iscrizione clicca qui .
L’AND è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 177/2000. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 62 e 66 del CCNL 2002/2005 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Università di Firenze, 11 marzo 2006
Programma mattino
Ore 10.00 -13.00
La scuola e la qualità: tra cittadinanza, formazione e funzionalità
Prof. FRANCO CAMBI
L’approccio interdisciplinare per lo sviluppo della qualità nella formazione: modelli e problemi
Prof. PAOLO CITTI
Dalla qualità formale alla qualità reale
Dott.ssa FEDERICA BALDI
Programma pomeriggio
Ore 14.30 - 17.30
Modelli e pratiche nella valutazione di sistema in ambito scolastico
Prof. FIORINO TESSARO
Politiche e metodi della valutazione nell’istruzione
Prof. ENRICO GORI
Le attività di Laboratorio e di Tirocinio
Prof. FRANCESCO GRECO
Università di Firenze
Facoltà di Scienze della Formazione
Via di Parione 7, Firenze
INCONTRO SEMINARIALE
Autorizzato ai sensi dell'art. 14 CCNI 1998/2001
25 febbraio 2003
Ore 09.00 - 13.00
Sala convegni Assindustria
Via Tocci, 2C, Cosenza
09.00 Registrazione partecipanti
09.30 Saluti
Prof.ssa Maria Francesca Corigliano
Assessore alle politiche scolastiche Comune di Cosenza
Prof. ssa Donatella Laudadio
Assessore Pubblica Istruzione Amministrazione Provinciale di Cosenza
09.50 La riforma della scuola: lo stato dell’arte
Prof.ssa Fiorella Maria Bernadette Capuzzo
Coordinatrice dell’AND, Regione Lombardia
10.20 Lo stato giuridico dei docenti italiani: dalla legge Casati al Testo Unico del 1994
Prof. Antonio Scalcione - Presidente Consorzio Interscolastico Brutium
10.50 Coffee break
11.10 Un nuovo stato giuridico per la professione docente: aspetti problematici
Prof. Dario Generali - Centro Studi dell’AND
11.40 Impiegato o professionista? Il docente e la complessità della società
contemporanea
Prof. Alberto Giovanni Biuso - Direttore Centro Studi dell’AND
12.10 Dibattito
12.40 Conclusioni
Prof. Francesco Greco - Presidente dell’AND
7 e 8 aprile, 2006, Borgo Palace di San Sepolcro
L’intelligenza al centro del quarto Seminario Avanzato sull’Apprendimento organizzato dalla Fondazione E-Campus di Roma per l’alta formazione e la ricerca in scienze cognitive.
Il seminario, che si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 aprile nella sala congressi dell’hotel Borgo Palace di San Sepolcro - Arezzo, è il consueto appuntamento che il centro di ricerca, coordinato dalla Professoressa Rossana De Beni e dal Professor Cesare Cornoldi dell’Università di Padova, organizza ogni anno come interfaccia informativa dell’attività di ricerca.
Uno due giorni di discussione e confronto tra massimi esperti delle scienze cognitive per esplorare e argomentare il vasto concetto dell’intelligenza.
Che cos’è, come funziona e si sviluppa dall’infanzia all’età adulta, quanto è misurabile, si tratta di una facoltà tipica solo degli esseri umani o esiste anche in altre specie, vi è un solo tipo generale di intelligenza o ve ne sono di diversi tipi, che rapporto esiste tra intelligenza umana e intelligenza artificiale? Queste sono solo alcune delle domande più frequenti intorno all’intelligenza, il cui studio costituisce uno dei temi chiave della ricerca sulla mente.
I modelli e le teorie che si occupano dell’intelligenza e del suo sviluppo sono molteplici e si sono alquanto modificati con il superamento del comportamentismo da parte della psicologia cognitiva, basti pensare alla celebre opera di Piaget e della scuola di Ginevra, alle intelligenze multiple di Gardner, alla teoria triarchica di Sternberg e agli studi di Bruner solo per citare alcuni studiosi e scuole tra le più note.
Oggi poi, soprattutto per merito di rivoluzionarie tecnologie di imaging da vivo, sono in crescita esponenziale le ricerche sull’intelligenza a partire dalla sua base biologica nel cervello e nel corpo. Questo patrimonio di conoscenze che si vanno accumulando in differenti ambiti scientifici garantirà presto un più efficace intervento nell’opera di educazione e sviluppo dell’intelligenza personale in compiti di apprendimento, educazione sempre più necessaria per un inserimento competitivo nel mondo sociale e del lavoro.
Il seminario risponde, infatti, alla volontà di approfondire le tematiche relative all’apprendimento quale fattore strategico di una società cognitiva e quindi potenziale vantaggio competitivo del Paese, elemento che è appunto al centro della missione della Fondazione E-Campus.
PROGRAMMA INTERVENTI
Venerdì 7 Aprile
Ore 8.30
Apertura della segreteria
Ore 9.30
Apertura dei lavori. Saluti
Ore 10.00
Sessione I. Le origini dell’intelligenza
Cesare Cornoldi (Università di Padova)
Introduzione al Seminario. Lo studio dell’intelligenza umana
Lo studio dell’intelligenza costituisce uno dei temi chiave della ricerca sulla mente. Per la sua vastità e polisemia, il concetto di intelligenza può essere indagato da varie angolature e con differenti metodologie. L’intervento esaminerà in modo particolare l’approccio all’intelligenza che si focalizza sull’analisi delle differenze che intercorrono fra gli esseri umani quando sono impegnati in compiti cognitivi. Verrà illustrato come la tradizionale linea di indagine psicometrica sia stata progressivamente arricchita e modificata dagli sviluppi della psicologia cognitiva contemporanea. Verranno mostrati i limiti dei classici approcci globali, unitaria o multipli e verrà presentato un modello di tipo gerarchico. Si discuterà come le nozioni di memoria di lavoro, velocità di elaborazione e inibizione si inseriscono all’interno del modello.
Ore 11.00
Coffee break
Ore 11.30
Robert Plomin
Le basi genetiche dell'intelligenza.
La ricerca genetica quantitativa suggerisce in modo consistente l’influenza genetica sostanziale o le differenze individuali nell’intelligenza. Alcuni gruppi di geni “generalisti” sembrano contribuire a diverse abilità o disabilità nell’apprendimento (per esempio leggere o la matematica) così come sono determinanti nelle diverse abilità o disabilità cognitive (verbali o spaziali ad esempio). Le ricerche stanno cercando di identificare alcuni di questi geni “generalisti” usando nuove tecniche della genetica molecolare ad esempio le microsequenze che individuano 500.000 indicatori del DNA allo stesso tempo e quindi rendono possibile la scansione di un’ampia gamma di genomi.
Discussione
Ore 13.30
Lunch
Ore 15.00
Sessione II. Il contributo delle neuroscienze cognitive
Domenico Parisi (CNR, Roma)
Riprodurre l’intelligenza in un artefatto. Intelligenza artificiale e vita artificiale
Negli ultimi decenni le capacità cognitive sono state studiate non più soltanto sperimentalmente e con gli altri metodi tradizionali ma anche cercando di riprodurre queste capacità mediante simulazioni o nei robot. La relazione discute due approcci che sono stati seguiti, quello dell’intelligenza artificiale, basato sull’analogia tra la mente umana e il computer, e quello della vita artificiale, che respinge questa analogia e studia le capacità cognitive con modelli ispirati alla struttura e al modo di funzionare del cervello. Modeling simulativo dell'intelligenza
Ore 16.00
Coffee break
Ore 16.30
Sergio Della Sala (Human Cognitive Neuroscience, University of Edinburgh, UK)
Frazionamento e segregazione delle funzioni esecutive
Il lobo frontale è la sede delle funzioni esecutive. In questo seminario verranno prese in considerazioni le ragioni per considerare superato il concetto (ed il termine) di “sindrome frontale”, e verranno esposte le ragioni per abbracciare l’ipotesi del frazionamento delle funzioni esecutive in rapporto alla loro segregazione anatomica entro i lobi frontali.
Ore 18.30
Conclusione della prima giornata
Sabato 8 Aprile
Ore 9.00
Sessione III. Lo sviluppo dell’intelligenza
Giuseppe Mosconi (Università di Milano-Bicocca)
Pensiero umano e razionalità
Le ricerche psicologiche sul ragionamento, particolarmente per il cumulo di prove sperimentali su fallacie e inclinazioni a sistematici errori (biases), portano a considerare l’essere umano un pessimo ragionatore, tanto che secondo P. Wason si deve rispondere affermativamente alla domanda di J. Cohen se “l’irrazionalità umana possa essere dimostrata sperimentalmente”. Un orientamento analogo a quello tanto chiaramente espresso da Wason si ritrova nelle ricerche di Tversky e Kahneman sulle valutazioni di probabilità in situazione di incertezza. Sostanzialmente diverso il quadro e I’identikit del soggetto che risulta dalle ricerche sul problem solving, altro principale settore della psicologia del pensiero nella seconda metà del secolo scorso. Qui abbiamo a che fare con solutori sì esposti all’insuccesso, ma che fanno fronte ragionevolmente, e non raramente con successo, alle caratteristiche e ai limiti del loro sistema cognitivo. Questa rilevante discrepanza deriva dal fatto che le ricerche sul ragionamento, a differenza di quelle sul problem solving, da sempre si siano caratterizzate dal riferimento ad una norma extrapsicologica (come la logica o la teoria della probabilità) e che comunemente il compito sperimentale si sia identificato con un esercizio logico spesso presentato in una forma mascherata. Ciò ha comportato che le risposte dei soggetti siano state valutate secondo le “regole del gioco” della teoria normativa assunta come riferimento senza considerare teoricamente rilevante che tali regole si possono scostare notevolmente da quelle del discorso comune, cioè dalle regole di base della produzione e della comprensione del discorso.
Ore 10.30
Coffee break
Ore 11.00
Anik De Ribaupierre (Università di Ginevra)
The nature of intelligence and its development
La relazione partirà dalla considerazione della teoria classica della Scuola di Ginevra e quindi illustrerà gli sviluppi della scuola neopiagetiana e il legame di essa con la moderna Psicologia Cognitiva. Particolare attenzione verrà rivolta agli studi che cercano di illustrare gli elementi di continuità nelle trasformazioni dell’intelligenza lungo l’intero arco di vita. Ricerche condotte sullo sviluppo dell’intelligenza nel bambino verranno messe a confronto con ricerche svolte con l’anziano, per mettere in evidenza le molte analogie, ma anche gli elementi di specificità.
Discussione
Ore 13.00
Lunch
Ore 14.30
Sessione IV. Intelligenza in contesto
Robert Engle
La capacità di memoria funzionale e il comportamento intelligente, la cognizione e l’emozione
Un approccio moderno nella comprensione dell’intelligenza sta cercando di capire i meccanismi cognitivi sottintesi coinvolti. Le prime ricerche sulle limitazioni cognitive erano basate su un numero limitato di elementi per esempio 7 più o meno 2. Tuttavia, il pensiero più recente si focalizza sull’influenza delle differenze individuali nel controllo cognitivo e sul ruolo che queste differenze giocano in attività cognitive complesse. È chiaro che la capacità di memoria funzionale dovrebbe essere pensata come un costrutto o una variabile che media tra molte altre variabili e una vasta gamma di attività cognitive al cui controllo è richiesta o utilizzata. Fondamentalmente possiamo pensare alla capacità di memoria funzionale allo stesso tempo come variabile caratteristica e condizionale. Ci sono differenze significative e caratteriali nella capacità di memoria funzionale ma altre variabili che vanno dal carico cognitivo secondario al rischio stereotipico e alla pressione sociale determineranno una temporanea riduzione nella capacità per il controllo cognitivo in un'ampia serie della cognizione empirica. Siamo vicini a comprendere le strutture del cervello, i neurotrasmettitori e le cause genetiche del controllo cognitivo e il ruolo che gioca nell'intelligenze globale.
Ore 15.30
Rossana De Beni (Università di Padova)
Autopercezione dell'intelligenza e teorie ingenue. Implicazioni per la motivazione allo studio
La relazione illustrerà come il funzionamento intellettivo non possa essere svincolato dall’analisi emotivo-motivazionale e dalle caratteristiche più generali della persona. Partendo dal costrutto metacognitivo rappresentato dalle ‘teorie ingenue dell'intelligenza, verrà mostrato come le rappresentazioni ingenue, in stretta relazione con l’autopercezione e l’autostima, non solo vengano utilizzate per interpretare gli esiti delle proprie prestazioni intellettive, ma anche finiscano per condizionarle. Se queste interazioni assumono una portata minore nelle menti brillanti e di successo, o comunque si inseriscono in un ciclo positivo, esse invece possono condizionare pesantemente in maniera negativa il funzionamento intellettivo associato all’esperienza di insuccesso. Un caso particolarmente significativo di questo loop negativo è rappresentato dallo studente che incontra severe e ripetute battute d’arresto nel suo percorso scolastico.
Conclusioni del Seminario
Fondazione e-Campus
Fax 0575.738.283
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria organizzativa
Tel. 0575.738.244-288
Orari:
tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 12.00, dalle ore 16.00 alle 18.00
Il Borgo Palace Hotel è stato scelto come sede congressuale e si trova in via Senese Aretina 80 a Sansepolcro (Arezzo). È situato a circa 150 m dall’uscita Sansepolcro della E45 che collega Orte a Cesena ed è visibile già dalla stessa.
Ufficio Stampa
Il Filo di Arianna
Via Capitini, 51 - 06100 Perugia
Tel. 075.505.58.07
Cell. 335.14444.97